
By Arnold J. Toynbee
Read or Download Civiltà al paragone PDF
Best italian_1 books
Queer Italia: Same-Sex Desire in Italian Literature and Film
Queer Italia gathers essays on Italian literature and movie, medieval to trendy. The volume's chronological association displays its purpose to outline a queer culture in Italian tradition. whereas absolutely cognizant of the theoretical hazards inherent in trans-historicizing sexuality, the members to this quantity proportion an curiosity in probing the multi-form dynamics of sexual wants in Italian texts during the centuries.
Extra info for Civiltà al paragone
Sample text
Mundi, 1 6) . Ci troviamo di fronte ad un adattamento dello schema platonico alla teoria creazionistica (il Dio di Filone, questo non va mai dimenticato, è il Dio dell'Antico Testamento) e al tempo stesso abbiamo qui un temperamento del creazionismo per mezzo della teoria degli esemplari, essendo questi considerati ne cessario punto di passaggio per la stessa azione di vina 54 • La « prefabbricazione » del mondo intellegi bile da parte di Dio porta una nota produttivistica e non contemplativistica nello stesso mondo delle idee ; tuttavia poco più oltre nella stessa opera (De opif.
215 (nota a 44 B 8 DK). 5 Non pochi senocratei; rimando a Senocrate-Ermodoro, Frammenti, pp. 347 sgg. Sono invece propensi a riconoscere 36 sione dell'essere in due sfere contrapposte - l'una caratterizzata da razionalità e ordine e autosufficienza, l'altra da irrazionalità, imperfezione e indefinitezza dalla contrapposizione primitiva di due principi ultimi, i principi della prima Accademia, Uno e diade inde finita. Gli autori cui Sesto si rifà sembrano riprendere la divisione ermodorea in realtà che sono per sé (kath' hautéz) , realtà in opposizione reciproca (enan ti6seis) , realtà puramente correlative l'una all'altra (pr6s ti) , ma ciò allo scopo di ridurre poi questa apparente triade ad una sostanziale dicotomia: giacché le realtà che sono essenzialmente autosufficienti e la parte positiva di ogni coppia di opposti si collocano nella serie ideale dipendente dall'unità, la parte nega tiva di ogni coppia di opposti e le realtà che non hanno sussistenza autonoma, ma si pongono solo l 'una in funzione dell'altra, si collocano nella serie dipen dente dalla diade indefinita.
Ma, una volta accettato il concetto di diade, non si può eludere il problema della molteplicità, divi sione, dispersione : ecco che quindi Numenio, nell'in tento di differenziare tre sfere dell'essere, posto un primo dio « essere in sé » e un secondo dio-demiurgo (bene non in sé e in assoluto, ma per imitazione del primo) , identifica poi il « terzo dio » con il cosmo animato da forza divina, e precisa (fr. ) che questo terzo dio cosmico non è altro che il secondo dio in quanto si congiunge con la hyle : essendo que sta, nella sua essenza, diadica e identificandosi con la diade, esso perde in tal modo la sua unità e diviene suscettibile di divisione e molteplicità 34 • Se questa è la testimonianza di Eusebio, che ci permetterebbe una ricostruzione d'insieme relativa mente unitaria della dottrina di Numenio, interviene a complicar le cose la testimonianza di Proda, che introduce elementi nuovi e non concordanti con quelli finora visti.